Terapia di rigenerazione della cartilagine
Circa la procedura
La terapia di rigenerazione della cartilagine è un trattamento moderno e minimamente invasivo che aiuta a riparare la cartilagine danneggiata e a ripristinare la superficie liscia delle articolazioni. Utilizza la naturale capacità del corpo di guarire attraverso metodi basati su cellule o plasma per stimolare la rigenerazione e ridurre l’infiammazione.
I nostri specialisti in ortopedia applicano tecniche avanzate di medicina rigenerativa come la terapia con plasma ricco di piastrine (PRP), il plasma autologo condizionato (ACP) e le iniezioni di cellule staminali. Questi trattamenti aiutano i pazienti a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la funzionalità articolare. La terapia di rigenerazione della cartilagine è raccomandata in particolare per i pazienti che soffrono di dolore articolare, Osteodistrofia renale o lesioni della cartilagine causate da traumi sportivi o dall’invecchiamento.
Candidato
La terapia è indicata per i pazienti con danni localizzati alla cartilagine che non sono ancora candidati all’impianto di una protesi articolare. È particolarmente efficace negli stadi iniziali o moderati dell’artrosi, nelle lesioni sportive o nei traumi che causano usura della cartilagine. È adatta alle persone attive che desiderano preservare l’articolazione naturale e posticipare o evitare l’intervento protesico. Lo specialista ortopedico determina l’idoneità attraverso una visita clinica e indagini diagnostiche come risonanza magnetica o ecografia.
Preparazione
Prima del trattamento viene eseguita una visita ortopedica completa e un esame di diagnostica per immagini per valutare il grado di danno alla cartilagine. Di norma non è necessaria una preparazione particolare. Il paziente deve informare il medico su eventuali farmaci assunti, malattie croniche o allergie. I pazienti internazionali ricevono assistenza personalizzata tramite ZagrebMed, che include la pianificazione dell’appuntamento, la traduzione e il coordinamento con l’équipe medica.
Trattamento
La rigenerazione della cartilagine può essere eseguita con diverse tecniche rigenerative. Le più comuni sono la terapia con plasma ricco di piastrine (PRP), che utilizza le piastrine e i fattori di crescita del paziente per stimolare la riparazione della cartilagine, la terapia con cellule staminali, che utilizza cellule mesenchimali del midollo osseo o del tessuto adiposo per rigenerare il tessuto danneggiato, e il plasma autologo condizionato (ACP), una versione avanzata della PRP che riduce l’infiammazione e accelera la guarigione. Il trattamento viene eseguito in anestesia locale e dura circa 20 o 30 minuti. Si effettua in regime ambulatoriale e il paziente può tornare a casa lo stesso giorno.
Risultato
La terapia di rigenerazione della cartilagine contribuisce a ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e aumentare la funzionalità generale dell’articolazione. La maggior parte dei pazienti nota un miglioramento entro poche settimane dal trattamento. I risultati dipendono dal grado di danno e dalla risposta rigenerativa del corpo. Per ottenere i migliori risultati, il trattamento viene spesso combinato con la [fisioterapia] o con l’[artroscopia del ginocchio] quando è necessaria una correzione strutturale. A lungo termine, la terapia rallenta la progressione delle alterazioni degenerative, migliora la stabilità articolare e riduce la necessità di interventi chirurgici futuri.
Precauzioni
Dopo il trattamento, il paziente deve evitare attività fisiche intense per alcuni giorni e seguire attentamente le istruzioni del medico. Possono comparire un leggero gonfiore o una sensibilità nel punto di iniezione, che scompaiono rapidamente. I controlli periodici sono importanti per monitorare la rigenerazione e valutare la necessità di ulteriori sedute.
Servizi correlati
F.A.Q.
La maggior parte dei pazienti sperimenta un sollievo dal dolore e un miglioramento della mobilità entro poche settimane. L’efficacia dipende dall’entità del danno e dalla tecnica utilizzata.
No. Il trattamento viene eseguito in anestesia locale e provoca solo un leggero fastidio temporaneo.
Di solito sono sufficienti da una a tre sedute, a seconda delle condizioni del paziente e della tecnica scelta.
Nei casi iniziali spesso sì. Può ritardare o evitare la necessità di un impianto protesico stimolando la guarigione naturale.
Il paziente può riprendere le attività leggere entro un giorno, mentre il recupero completo e l’attività fisica sono generalmente possibili dopo due o quattro settimane.

Invia una richiesta per il trattamento
Inizia oggi la tua strada verso un trattamento di successo. Compila il modulo con i tuoi dati, scegli il servizio di cui hai bisogno e ti metteremo in contatto con i migliori esperti medici a Zagabria.