Cos'è la dialisi?
La dialisi è un trattamento che sostituisce la funzione dei reni quando non sono più in grado di eliminare i prodotti di scarto, le tossine e i liquidi in eccesso dal sangue. È una terapia salvavita per i pazienti con insufficienza renale avanzata, temporanea o cronica. Aiuta l’organismo a mantenere l’equilibrio chimico e idrico, migliorando la qualità della vita.
Attraverso la rete ZagrebMed, i trattamenti dialitici sono disponibili presso la Policlinica B. Braun Avitum, un partner rinomato che offre cure moderne e di qualità secondo standard europei. I pazienti locali e internazionali possono così ricevere trattamenti tempestivi in un ambiente sicuro e professionale.
Tipi di dialisi
Emodialisi
È la forma più comune di dialisi e viene eseguita al di fuori del corpo, utilizzando una macchina. Il sangue viene prelevato dal paziente, filtrato attraverso un dializzatore (rene artificiale) e reimmesso nel corpo. Ogni seduta dura circa quattro ore e viene eseguita tre volte a settimana, in ospedale o in centri ambulatoriali.
Dialisi peritoneale
Questa tecnica utilizza il peritoneo come filtro naturale. Un liquido sterile viene introdotto nella cavità addominale tramite un catetere e successivamente drenato insieme alle tossine. La dialisi peritoneale può essere eseguita a casa, offrendo maggiore autonomia.
Terapia sostitutiva renale continua (CRRT)
È una forma lenta e continua di dialisi, utilizzata in unità di terapia intensiva per pazienti critici. Funziona 24 ore su 24, è delicata e adatta a pazienti con pressione bassa o instabilità cardiaca.
Quali problemi risolve la dialisi?
1. Accumulo di tossine nel sangue (uremia)
Quando i reni non funzionano, urea e creatinina si accumulano nel sangue, causando affaticamento, nausea, confusione e, nei casi gravi, coma. Soluzione: La dialisi rimuove queste tossine, migliorando le condizioni generali. Tipi utilizzati: Emodialisi, dialisi peritoneale, CRRT
2. Eccesso di liquidi (ipervolemia)
L’accumulo di liquidi porta a gonfiore, ipertensione e difficoltà respiratorie. Soluzione: La dialisi elimina i liquidi in eccesso. Tipi utilizzati: Emodialisi, CRRT
3. Squilibri elettrolitici (es. iperkaliemia)
Livelli elevati di potassio possono causare aritmie cardiache potenzialmente letali. Soluzione: La dialisi ristabilisce l’equilibrio degli elettroliti. Tipi utilizzati: Emodialisi, dialisi peritoneale, CRRT
4. Acidosi metabolica
Il sangue diventa troppo acido per mancata eliminazione degli acidi. Soluzione: La dialisi aiuta a mantenere il corretto pH del sangue. Tipi utilizzati: Emodialisi, dialisi peritoneale, CRRT
5. Anemia da insufficienza renale
I reni producono meno eritropoietina, riducendo i globuli rossi. Soluzione: La dialisi stabilizza il paziente e rende più efficace la terapia dell’anemia. Tipi utilizzati: Emodialisi, dialisi peritoneale
6. Osteodistrofia renale (danni ossei da accumulo di fosfati)
Squilibri di calcio e fosfato causano dolore, fragilità ossea e deformità. Soluzione: La dialisi elimina il fosfato in eccesso e supporta l’equilibrio minerale. Tipi utilizzati: Emodialisi, dialisi peritoneale
Perché è importante un accesso tempestivo alla dialisi
L’insufficienza renale spesso progredisce in modo silenzioso, senza sintomi evidenti fino a uno stadio avanzato. Per questo è fondamentale identificare i segnali iniziali e consultare tempestivamente un nefrologo. Avviare la terapia al momento giusto migliora gli esiti clinici e riduce le complicazioni.
La scelta tra emodialisi, dialisi peritoneale o CRRT dipende dalle condizioni del paziente e dal suo stile di vita. Con la rete ZagrebMed è possibile accedere a servizi dialitici di alta qualità senza attese, inclusa l’assistenza presso la Policlinica B. Braun Avitum. È altrettanto importante pianificare per tempo una visita nefrologica per valutare i rischi e impostare il miglior trattamento.
F.A.Q.
Sì. ZagrebMed organizza sedute dialitiche per pazienti internazionali presso cliniche certificate.
Esami recenti, piano dialitico, elenco dei farmaci e un report del nefrologo.
La maggior parte dei centri ha personale che parla inglese; alcune strutture offrono supporto in italiano.
Sì, con un’organizzazione preventiva è possibile continuare la terapia senza interruzioni.
I cittadini UE possono usare la tessera sanitaria europea (EHIC). Sono disponibili anche opzioni private.